I numeri dell’ultimo Rapporto del Gestore dei Servizi Energetici evidenziano come il settore sia bloccato. La produzione da fonti alternative e l’installazione stentano. E invece di rimuovere gli ostacoli alle nuove forme di generazione, il Governo ha delegato con criteri discutibili la stesura della “Strategia energetica nazionale” a una società di consulenza
Al di là della vuota retorica delle promesse e dei viaggi di formazione nella Silicon Valley, a un certo punto arrivano i numeri, che possono essere spietati. E i numeri, pubblicati a inizio settimana nel Rapporto Attività 2016 del Gestore dei Servizi Energetici, descrivono la realtà di un Paese che nel campo delle rinnovabili è fermo ormai da tre anni.
Certo, i numeri si possono leggere in maniera diversa. Ed è per questo che in molti hanno esultato quando la scorsa settimana Eurostat ha pubblicato i dati di produzione di energia da fonti rinnovabili nei 28 Paesi membri dell’Unione europea. Perché da quei dati emergeva come l’Italia avesse raggiunto i propri obiettivi con cinque anni d’anticipo rispetto alla scadenza del 2020 (definita dalla Direttiva 28 del 2009). Ma questa semplicemente non era una notizia, perché questo obiettivo era stato raggiunto già nel 2014.
Oggi, avendo a disposizione i dati (provvisori) anche per il 2016, possiamo aggiornare il quadro. La produzione di elettricità da rinnovabili è passata da 112 TWh nel 2013 a 106 TWh nel 2016. Al netto della variazione stagionale nella produzione da centrali idroelettriche (che aumenta o diminuisce sensibilmente in base alla piovosità), se consideriamo che -sempre secondo il GSE- tra il 2013 e il 2015 si sono installati solo 1,5 GW di rinnovabili e che nei cinque anni precedenti la media era di 10 GW addizionali ogni anno, allora si capisce meglio come il settore sia bloccato. Ma questo blocco si estende all’intero comparto energetico che comprende oltre al sistema elettrico gli usi termici (per riscaldamento e processi industriali) e i trasporti. Complessivamente si è infatti passati da 20,7 MTep del 2013 a 21,1 MTep nel 2016.
Una nuova stagione
La stagione degli incentivi per i nuovi impianti rinnovabili è ormai definitivamente alle spalle e nessuno pensa di riproporli, se non per specifiche tecnologie. Del resto gli incentivi servono nella fase di introduzione di una tecnologia per farla arrivare a maturità e generare economie di scala. Il nostro Paese, insieme a Germania, Spagna e in parte al Giappone, è stato infatti protagonista della rivoluzione del fotovoltaico portando questa tecnologia a ridurre i propri costi dell’80% in pochi anni. Abbiamo creato le condizioni per cui si potesse realizzare la rivoluzione energetica a cui stiamo assistendo.
Ci è costato caro, certo. Nel 2016 abbiamo pagato più di 14 miliardi di incentivi, ma già nel 2017 questo onere inizierà a calare. Ciononostante le nostre bollette negli ultimi anni non sono sostanzialmente aumentate perché se da una parte crescevano gli oneri di sistema (che tra le altre cose ripagano le rinnovabili) dall’altra calava il prezzo dell’energia, proprio grazie al boom delle rinnovabili. Il prezzo del chilowattora nel 2008 era pari a 17,5 centesimi, nel 2016 a 18,5 centesimi.
Oggi, però, mentre il resto mondo sta approfittando del crollo dei prezzi del fotovoltaico, noi, paradossalmente, ci siamo fermati. Quello che servirebbe al nostro Paese non sono incentivi, ma un progressivo abbattimento delle barriere che impediscono di sfruttare il potenziale esistente. Nonostante la Direttiva 72 del 2009 sul mercato interno dell’elettricità dica che gli Stati membri devono “agevolare l’accesso alla rete di nuove capacità di generazione, in particolare eliminando gli ostacoli che potrebbero impedire l’accesso di nuovi operatori del mercato e dell’energia elettrica da fonti di energia rinnovabili”, negli ultimi anni non solo non sono stati eliminati gli ostacoli ma sono stati invece moltiplicati. Basti pensare al regolamento delle garanzie recentemente rinnovato da Terna (e approvato dall’Autorità). Oppure al divieto alla costituzione di reti di distribuzione, che ad esempio impedisce ai condomìni di realizzare impianti collettivi che possano produrre elettricità da utilizzare nei singoli appartamenti (in questi giorni è stata lanciata una petizione in materia da Fabio Roggiolani).
Una strategia condivisa che non c’è
Oltre a rimuovere gli ostacoli, una classe dirigente lungimirante dovrebbe anche provare a delineare una strategia condivisa. Se infatti vogliamo arrivare a metà secolo a produrre la grande maggioranza di tutta l’energia da fonti rinnovabili (uno scenario a portata di mano, come abbiamo provato a spiegare nel libro Civiltà solare) non basta operare solo sulla generazione e non ci si può affidare a una sola tecnologia. Serve operare una drastica riduzione dei consumi energetici totali, rivoluzionare il settore dei trasporti, abbandonando progressivamente le tecnologie basate sui motori a combustione interna, e infine sviluppare il settore degli accumuli, di qualsiasi natura.
In nessuno di questi campi siamo stati finora in grado di definire una strategia a medio-lungo termine. Persino le detrazioni fiscali per gli interventi di riqualificazione energetica sono rinnovate anno per anno, anziché essere definite per un orizzonte temporale più lungo, riducendo così la possibilità di programmare interventi più onerosi e complicati che necessitano di tempo.
Oggi una società di consulenza, scelta dal ministero dello Sviluppo economico in base a criteri ignoti, sta predisponendo la nuova Strategia Energetica Nazionale, che secondo il ministro Calenda dovrà essere messa in discussione ad aprile e approvata entro maggio.
Com’è possibile che da un processo di questo tipo si possa generare un progetto veramente condiviso (che sarebbe l’auspicio di Carlo Calenda)? Come pensiamo di tenere insieme le esigenze delle aziende, degli operatori di mercato, dei consumatori nel quadro degli obiettivi europei e dell’accordo di Parigi sul clima? Come intendiamo valorizzare i successi degli istituti di ricerca e delle Università e massimizzarne le ricadute occupazionali ed economiche?
Domande che rimangono aperte mentre il tempo passa e la rivoluzione delle rinnovabili avanza in tutto il mondo. Ma non in Italia.
immagine da Rapporto statistico – Energia rinnovabile in Italia – GSE
pubblicato sul sito di Altreconomia
Sii il primo a commentare